Formazione e aggiornamento per i docenti

L'équipe di Apriti Sesamo Lingua italiana propone i seguenti approfondimenti didattici.
Per informazioni su costi e modalità di erogazione contattateci su: [email protected]
- L'uso dell'immagine nella didattica dell'italiano L2. Approfondimento
sull'uso dell'immagine statica come punto di partenza per lo sviluppo di competenze linguistiche, socioculturali e interculturali.
- L'uso di materiale audiovisivo per la didattica dell'italiano L2. Approfondimento sull'uso del cinema per lo sviluppo di competenze socio-pragmatiche, paralinguistiche e culturali. La comunicazione è qualcosa di complesso che, oltre ad aspetti verbali, mette in gioco gesti, movimenti, espressioni e intonazioni che aggiungono significati alle parole.
- L'uso dell'audiovisivo "muto" per lo sviluppo della comunicazione. Uso di un cortometraggio "muto", dove a parlare sono le immagini e i suoni. In questo caso esploriamo il linguaggio visivo e la dimensione sonoro-musicale per dare vita alla lingua, in un'ottica di una didattica potenzialmente multilivello.
- Il manuale è docente. Come utilizzare al meglio il manuale in classe? Prendendo spunto da alcune attività presenti nei volumi In Itali@ 1 e 2 di Arianna Farina e Valeria Tanucci, l'intervento vuole presentare suggerimenti pratici, tecniche e proposte per "uscire" dal manuale e renderlo strumento comunicativo e attivo grazie all'intervento creativo dell'insegnante.
- La correzione dell'errore nella didattica dell'italiano L2. Quando correggere? Come correggere? Cosa correggere? Strategie e tecniche per una efficace correzione dell'errore.
SEMINARI SVOLTI
Insegnare lingue: dall’espressione di sé a una riflessione consapevole
17 maggio 2024, ore 14:30-17:30
CSV Lazio, Via Liberiana 17 Roma
L’incontro, organizzato insieme alla Rete Scuole Migranti, di cui la Coop. Soc. Apriti Sesamo è parte, è rivolto a insegnanti di italiano L2 e a chiunque desideri intraprendere questo percorso.
È prevista una prima parte esperienziale in cui i partecipanti sperimenteranno direttamente alcune
tecniche glottodidattiche.
In un secondo momento, l’obiettivo sarà quello di giungere insieme a una riflessione sugli aspetti più
significativi del percorso di insegnamento/apprendimento proposto.
Infine verrà presentata una panoramica delle attività di formazione glottodidattica della Coop. Soc. Apriti
Sesamo, con speciale riferimento alla certificazione Ditals.
L'incontro è gratuito.
E’ indispensabile l’iscrizione: https://forms.gle/UrkeB6Fs98Rj2NWFA
GLOTTODIDATTICA IN PRATICA
- Venerdì 16 febbraio, ore 14:00-18:00: "Il manuale è docente". Arianna Farina e Valeria Tanucci, docenti di italiano L2, formatrici e autrici dei manuali "In Itali@ A1" e "In Itali@ A2" (Hoepli), offrono alcuni spunti su come presentare, ottimizzare e rendere motivanti le attività proposte da un manuale.
- Giovedì 22 febbraio, ore 9:30-12:30: "Attività didattiche di esplorazione del testo, dai livelli base ai livelli avanzati". Rosita Massaroni, docente di italiano L2 e formatrice Ditals, presenta attività da utilizzare ad ogni livello, sperimentate nel corso della propria esperienza didattica.
- Venerdì 23 febbraio, ore 14:00-16:00: "Strategie di correzione dell'errore". Benedetta Bacile, docente di italiano L2 e formatrice Ditals, affronta il tema della correzione dell'errore, alla luce della propria esperienza e della letteratura scientifica sull'argomento.
- Mercoledì 28 febbraio, ore 14:00-16:00: "Le potenzialità dei materiali audiovisivi. Le dimensioni pragamatica ed extralinguistica". Lorenzo Gentile, docente di italiano L2 e formatore Ditals, a partire da alcune sequenze cinematografiche, propone una riflessione sullo stretto legame tra parole e contesto, in una dimensione pragmatica e culturale.
LE POTENZIALITÀ DEL TESTO NELL'EDUCAZIONE LINGUISTICA
Strategie per lavorare con il testo scritto
Quali condizioni rendono efficace lo sfruttamento di un testo per finalità glottodidattiche? Quali strategie adottare per sostenere la comprensione e la motivazione al testo? In che modo i testi diventano veicolo di apprendimento linguistico?
Il corso si articola in un incontro di 3 ore e mezza.
I corsisti sperimenteranno delle attività ludiche e comunicative a partire da un testo scritto, seguite da una riflessione sulle teorie di riferimento che sono alla base dell'approccio adottato.
I NOSTRI CORSI
I nostri corsi sono il frutto dell’esperienza maturata in anni di lavoro sul campo, svolto in collaborazione con le scuole e dialogando con gli insegnanti.
La nostra metodologia coniuga i principi dell’educazione attiva e della ricerca-azione alla conoscenza delle teorie educative, scientifiche e metodologiche.
CORSI PER INSEGNARE L'ITALIANO A STRANIERI
* Corsi Ditals (didattica dell’italiano a stranieri): validi per la certificazione rilasciata dall'Università per Stranieri di Siena.
* Supervisione didattica: incontri di programmazione didattica e supervisione per la programmazione di laboratori e didattica dell'italiano L2 a scuola.
CORSI SULLA DIDATTICA INCLUSIVA
* Costruire l'accessibilità al testo: tecniche didattiche per facilitare la comprensione dei testi disciplinari.
* La specificità linguistico-culturale dell’alunno rom: ricerca-azione per la costruzione di competenze specifiche per lavorare con gli alunni di origine rom.
* La lezione narrativa nell'insegnamento delle materie scientifiche: ricerca-azione sull'approccio storico-narrativo nell'insegnamento delle materie scientifiche.
ALFABETIZZAZIONE SOCIO AFFETTIVA
* Gestione costruttiva del conflitto.
* Aiuto reciproco e cooperazione nel gruppo classe.