Apriti Sesamo Corsi Ditals Roma
  • Home
  • DITALS
    • Calendario formazione
    • Corsi Ditals
    • Tirocinio Ditals L2
    • Simulazioni d'esame
    • Esami Ditals
    • Formazione individuale
    • Scuole e insegnanti
    • Corso Ditals I
    • Corso Ditals II
    • modulo D
    • Seminari
    • Costi e promozioni
    • Iscrizione corsi Ditals
  • Italiano per stranieri
    • Scuola di italiano
    • Corsi di italiano ONLINE e IN PRESENZA
    • Corsi gratuiti di lingua italiana
    • Lingua per lo studio
    • Iscrizioni corsi / Course enrollment
  • Aggiornamento docenti
  • Contatti
  • Link e materiali
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
    • Dicono di noi...
  • La nostra équipe
  • NEWSLETTER
  • Materiali Didattici
  • Articoli e riflessioni
  • Galleria
  • Home
  • DITALS
    • Calendario formazione
    • Corsi Ditals
    • Tirocinio Ditals L2
    • Simulazioni d'esame
    • Esami Ditals
    • Formazione individuale
    • Scuole e insegnanti
    • Corso Ditals I
    • Corso Ditals II
    • modulo D
    • Seminari
    • Costi e promozioni
    • Iscrizione corsi Ditals
  • Italiano per stranieri
    • Scuola di italiano
    • Corsi di italiano ONLINE e IN PRESENZA
    • Corsi gratuiti di lingua italiana
    • Lingua per lo studio
    • Iscrizioni corsi / Course enrollment
  • Aggiornamento docenti
  • Contatti
  • Link e materiali
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
    • Dicono di noi...
  • La nostra équipe
  • NEWSLETTER
  • Materiali Didattici
  • Articoli e riflessioni
  • Galleria
  Apriti Sesamo Corsi Ditals Roma

Abbiamo deciso di condividere in questa sezione alcuni dei materiali didattici usati con i nostri studenti. Le unità didattiche e le attività messe a disposizione sono interamente prodotte da noi sulla base di specifiche esigenze formative. Per ogni materiale verranno specificati gli obiettivi e le competenze che si intendono raggiungere.

LIVELLO ELEMENTARE  (A1 E A2)
​

IL QUIZ

A seguire troverete un video di nostra realizzazione e due relative didattizzazioni di livello A1 e A2 per lavorare sulle funzioni comunicative presentarsi e parlare di lavoro e tempo libero e alcuni aspetti grammaticali (verbi essere e avere a un livello A1, imperativo e pronomi indiretti a un livello A2).  A partire dalle espressioni del volto viene introdotto il lessico delle emozioni, sfruttando le potenzialità del materiale audiovisivo.
il_quiz_video.mp4
File Size: 22054 kb
File Type: mp4
Download File

il_quiz_per_livello_a1.pdf
File Size: 658 kb
File Type: pdf
Download File

il_quiz_per_livello_a2.pdf
File Size: 646 kb
File Type: pdf
Download File

cosa_sai_fare.pdf
File Size: 560 kb
File Type: pdf
Download File

Breve unità di lavoro pensata principalmente per studenti migranti di livello A1. L'obiettivo è quello di acquisire le strutture per poter descrivere brevemente alcune attività professionali e per dire ciò che si sa fare, eventualmente in previsione di costruire un curriculum vitae. Si punta a sviluppare competenze di tipo funzionale e grammaticale, attraverso l'interazione tra studenti. 
quando_piove....pdf
File Size: 247 kb
File Type: pdf
Download File

Unità didattica rivolta a un livello A1/A2 e dedicata nello specifico a studenti adolescenti in contesto scolastico. Il testo input è un semplice testo poetico di nostra produzione che si presta a mettere in gioco vari aspetti lessicali: sentimenti ed emozioni, aspetti legati alla natura e al tempo atmosferico, i colori. Le attività sono volte, oltre che all'espressione di alcune emozioni di base, anche all'individuazione delle rime e alla produzione guidata di alcuni versi in rima.
Come spunto di riflessione vengono proposti i quattro elementi della natura: aria, acqua, terra e fuoco.
come_siamo.pdf
File Size: 126 kb
File Type: pdf
Download File

L'unità si configura come un rinforzo di alcune funzioni comunicative di base e aspetti grammaticali di livello A1 (verbi essere, avere e presente della prima coniugazione). Tuttavia l'esplorazione di un lessico, a volte di relativa complessità, legato alla descrizione di aspetti caratteriali rendono alcune delle attività spendibili anche per un livello A2. Testi input di nostra produzione.
presentiamoci.pdf
File Size: 126 kb
File Type: pdf
Download File

I testi input sono gli stessi della precedente UD "Come siamo". Le attività sono stavolta sviluppate per un livello A1 iniziale. Vengono sistematizzati i verbi essere, avere e il presente della prima coniugazione.
tempo_ed_emozioni.pdf
File Size: 473 kb
File Type: pdf
Download File

L'unità è immaginata principalmente per bambini/adolescenti, ma risulta spendibile anche per un destinatario adulto di livello base. Gli obiettivi sono il lessico delle emozioni, dei colori e l'acquisizione di alcune funzioni comunicative per descrivere il tempo atmosferico. Vista la densità comunicativa prevista dalle attività, visto il testo poetico (lo stesso presente nella prima UD "Quando piove..." e gli aspetti soggettivi che entrano in gioco, l'unità didattica è particolarmente indicata per un livello A2. Tuttavia l'uso di un lessico di base e la proposta di attività estremamente guidate e semplificate rende il percorso fruibile anche per studenti con competenze linguistico comunicative di livello A1.
e_penso_a_te.pdf
File Size: 84 kb
File Type: pdf
Download File

L'unità di lavoro prende spunto dalla canzone "E penso a te" di Lucio Battisti, per lavorare principalmente sulle competenze  testuale e grammaticale.
Al centro la scoperta dei pronomi diretti e indiretti. Trasversalmente c'è l'idea di un  costante confronto con il testo input che passa attraverso tre fasi:  ipotesi sul testo e contributo dello studente alla creazione di alcuni versi, trascrizione del testo "reale" attraverso anche competenze di tipo fonetico, rielaborazione del testo attraverso una parafrasi.
Quest'ultima attività di parafrasi potrebbe configurarsi come più adatta a un livello B1, a seconda anche del profilo dei destinatari.
rime.pdf
File Size: 60 kb
File Type: pdf
Download File

Unità di lavoro spendibile a un livello base (A2 principalmente). Si susseguono  numerose attività a partire da una filastrocca di nostra produzione, volte alla comprensione del testo attraverso la rima e ad aspetti ortografici, lessicali e morfosintattici. L'input testuale, che offre un'ironica presentazione in rima, cala le attività proposte in un'atmosfera sostanzialmente ludica. Se il percorso risulta particolarmente adatto a bambini e adolescenti, è possibile, esplicitandone la valenza ludica, proporlo  anche a un destinatario adulto. 
un_po_di_geografia.pdf
File Size: 1313 kb
File Type: pdf
Download File

Le attività proposte in questa unità di lavoro sono indicate per studenti bambini o adolescenti. Le ultime attività richiedono un "saper fare" più avanzato (utilizzo di internet per svolgere ricerche e interpretazione di una carta geografica) e risultano più adatte a studenti adolescenti o adulti di livello A2. L'UDL è immaginata anche in un'ottica di "italiano per le discipline", volta a fornire alcune coordinate di base per accedere alle materie scolastiche. Testo input di nostra produzione.
la_prima_cosa_bella_a1.pdf
File Size: 230 kb
File Type: pdf
Download File

Attraverso la canzone è possibile lavorare in modo motivante sulla pronuncia di una lingua, sulla competenza lessicale e sulla sintassi.  In questo caso si è sfruttato il testo anche per la scoperta e la sistematizzazione del presente dei verbi regolari e di alcuni irregolari.

LIVELLO INTERMEDIO (B1 E B2)
​

la_prima_cosa_bella.pdf
File Size: 825 kb
File Type: pdf
Download File

Le attività, sempre elaborate a partire dal testo della canzone "La prima cosa bella", sono state adattate per un livello B1, con l'idea di lavorare principalmente sull'abilità di comprensione e sulle competenze testuale e morfosintattica. Sono presenti delle attività di rinforzo sui principali tempi verbali e alcuni spunti di riflessione su alcuni specifici elementi della canzone che collocano il testo in una dimensione neostandard. Tali spunti di riflessione potranno essere trattati dal docente nel modo che riterrà più utile.
sogno_nel_cassetto.pdf
File Size: 79 kb
File Type: pdf
Download File

 Attraverso il testo input di nostra produzione vengono presentate funzioni comunicative realizzate con il modo condizionale, presente e passato: esprimere desideri, rimpianti, formulare richieste, dare consigli.
e-mail_informale.pdf
File Size: 154 kb
File Type: pdf
Download File

Unità di lavoro rivolta a un livello B1. Si tratta di un testo input autentico e le attività su di esso sono volte ad un'analisi di tipo lessicale, funzionale e grammaticale. Una riflessione sui mezzi comunicativi e, in particolare, sulla stesura di un'e-mail e sugli aspetti funzionali che possono entrare in gioco.
penso_che....pdf
File Size: 240 kb
File Type: pdf
Download File

Attività rivolte a un livello B1. L'obiettivo è duplice:  pragmatico-funzionale e grammaticale. Lo studente è accompagnato gradualmente a scoprire come si può esprimenre un'opinione e a sistematizzare il congiuntivo presente del verbo essere.
un_invito_a_cena.pdf
File Size: 113 kb
File Type: pdf
Download File

Unità didattica rivolta a un livello B1. Si analizza uno scambio di messaggi SMS tra due amici per organizzare una cena fuori. L'analisi si rivolge ad alcuni aspetti dell'italiano colloquiale lavorando sulle funzioni comunicative e sul lessico.
Rispetto alla morfosintassi vengono presentate alcune strutture con il congiuntivo presente.
opinioni_desideri_speranze.pdf
File Size: 98 kb
File Type: pdf
Download File

Il testo input, di nostra produzione, è una e-mail scritta a un amico. Le attività sono adatte a un livello intermedio B1. L'unità didattica è rivolta a studenti  con una parziale dimestichezza con il congiuntivo presente e si configura come un sostanziale rinforzo. Si prevede anche un primo contatto con uno degli usi del congiuntivo imperfetto.
proverbi.pdf
File Size: 51 kb
File Type: pdf
Download File

Si tratta della didattizzazione di una filastrocca di Gianni Rodari. Si parla di proverbi e quindi sostanzialmente di competenza sociolinguistica e culturale, oltre che testuale. Le attività sono adatte a un livello B1/B2, vista la particolarità dei modelli di lingua presentati.
vado_a_vivere_da_solo.pdf
File Size: 130 kb
File Type: pdf
Download File

L'unità didattica trae spunto da una sequenza del film "Vado a vivere da solo". La scena è quella dell'esame reperibile facilmente sul web.
Il livello di riferimento è B1/B2. Si lavora principalmente su aspetti culturali, lessicali e sul periodo ipotetico della possibilità.
bianco_rosso_e_verdone.pdf
File Size: 399 kb
File Type: pdf
Download File

Unità didattica adatta a un livello B2. A partire da una sequenza del film "Bianco, Rosso e Verdone",  si analizzano aspetti di carattere socioculturale e sociolinguistico, come le dislocazioni a sinistra e  alcune espressioni regionali.
furio_e_magda.pdf
File Size: 211 kb
File Type: pdf
Download File

Unità di apprendimento collegata alle precedenti attività sulla sequenza di "Bianco, Rosso e Verdone".  Il percorso ha come principale obiettivo l'analisi  di specifiche combinazioni lessicali  osservate all'interno di alcune brevi recensioni.
borotalco.pdf
File Size: 379 kb
File Type: pdf
Download File

Unità didattica spendibile per un livello B1 o B2, a seconda delle attività che  il docente decide di selezionare. Il testo input è il dialogo finale del film "Borotalco" di Carlo Verdone. I due protagonisti (Sergio e Nadia) si rincontrano nella casa di Nadia. Dopo un articolato lavoro sulla comprensione del contesto in cui avviene il dialogo e sullo sviluppo delle ipotesi circa la storia e i personaggi, partendo da immagini "mute" oppure da suoni, parole e musica  in base alla scelta del docente,   il lavoro verterà su aspetti testuali (ricostruzione del testo tramite cloze), grammaticali (forma implicita del periodo ipotetico), lessicali e funzionali (modi di dire e funzioni comunicative). A concludere una riflessione di carattere socioculturale ed, eventualmente per un livello B2, sociolinguistica,  facendo notare aspetti tipici della varietà e della pronuncia romana.
il_congiuntivo.pdf
File Size: 76 kb
File Type: pdf
Download File

L'unità didattica si rivolge a un livello B1. Il testo input è  la canzone "Il  congiuntivo", di Lorenzo Baglioni. L'idea è quella di un   rinforzo dei vari tempi del congiuntivo e la presentazione del periodo ipotetico della possibilità e dell'irrealtà,  attraverso un input divertente che si presta anche ad eventuali approfondimenti socioculturali e interculturali.

LIVELLO AVANZATO (C1 E C2)
​

capivari.pdf
File Size: 276 kb
File Type: pdf
Download File

Unità didattica elaborata grazie all'aiuto dei nostri tirocinanti. L'obiettivo dell'unità è la scoperta dell'imperfetto irreale, quindi l'uso "modale" dell'imperfetto, per descrivere sogni o ricordi vaghi, imprecisi. Le attività sono rivolte a un livello B2/C1, al fine di mettere in gioco competenze principalmente di tipo sociolinguistico e pragmatico. Testo input di nostra produzione.
imprudenza_grammaticale.pdf
File Size: 749 kb
File Type: pdf
Download File

L'unità didattica trae spunto da un breve scritto di Dino Buzzati. Si tratta di una riflessione metalinguistica sull'uso del futuro in italiano e può essere adatta  per un livello B2, eventualmente per studenti universitari  o comunque con motivazioni di tipo culturale. Tuttavia l'ironia e talvolta l'implicitezza dello scritto rendono le attività fortemente orientate ad un livello C1. Il percorso può essere spendibile  per lo sviluppo delle competenze culturale e interculturale.