Apriti Sesamo Corsi Ditals Roma
  • Home
  • DITALS
    • Calendario formazione
    • Corsi Ditals
    • Tirocinio Ditals L2
    • Simulazioni d'esame
    • Esami Ditals
    • Formazione individuale
    • Scuole e insegnanti
    • Corso Ditals I
    • Corso Ditals II
    • modulo D
    • Seminari
    • Costi e promozioni
    • Iscrizione corsi Ditals
  • Italiano per stranieri
    • Scuola di italiano
    • Corsi di italiano ONLINE e IN PRESENZA
    • Corsi gratuiti di lingua italiana
    • Lingua per lo studio
    • Iscrizioni corsi / Course enrollment
  • Aggiornamento docenti
  • Contatti
  • Link e materiali
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
    • Dicono di noi...
  • La nostra équipe
  • NEWSLETTER
  • Materiali Didattici
  • Articoli e riflessioni
  • Galleria
  • Home
  • DITALS
    • Calendario formazione
    • Corsi Ditals
    • Tirocinio Ditals L2
    • Simulazioni d'esame
    • Esami Ditals
    • Formazione individuale
    • Scuole e insegnanti
    • Corso Ditals I
    • Corso Ditals II
    • modulo D
    • Seminari
    • Costi e promozioni
    • Iscrizione corsi Ditals
  • Italiano per stranieri
    • Scuola di italiano
    • Corsi di italiano ONLINE e IN PRESENZA
    • Corsi gratuiti di lingua italiana
    • Lingua per lo studio
    • Iscrizioni corsi / Course enrollment
  • Aggiornamento docenti
  • Contatti
  • Link e materiali
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
    • Dicono di noi...
  • La nostra équipe
  • NEWSLETTER
  • Materiali Didattici
  • Articoli e riflessioni
  • Galleria
  Apriti Sesamo Corsi Ditals Roma

​MODULO D
Formazione integrativa valida per sostenere l'esame Ditals di II livello
Picture
Giorni e orari: 
​

​Sabato 4 febbraio in presenza e domenica 5 online, ore 9:30-12:30 

Durata: 6 ore

A chi è rivolto: a chi è già in possesso della Certificazione Ditals di I liv., Certificazione Dils o Cedils e intende sostenere l'esame Ditals di II livello


Per costi e promozioni clicca   QUI

​Per iscriverti vai a questo LINK



Pre-requisiti per sostenere l'esame Ditals II  per chi ha già la Ditals di I livello:
​Coloro che sono in possesso della Certificazione DITALS di I livello (o delle Certificazioni CEDILS e DILS) possono accedere all'esame DITALS di II livello in base ad uno dei seguenti percorsi:

a) FREQUENZA DEL MODULO INTEGRATIVO SULLA PROVA D (6 ore) + DIPLOMA DI LAUREA UMANISTICA + ESPERIENZA di 60 ore di effettivo insegnamento 

(E' valido l'insegnamento di italiano a stranieri in Italia presso scuole statali, Università statali, CPIA, Scuole ASILS, Enti convenzionati e monitorati DITALS, Enti convenzionati CILS. Oppure all'estero presso: Scuole statali, Università statali, IIC, Enti gestori, Scuole italiane all’estero, Enti convenzionati e monitorati DITALS, Enti convenzionati CILS.
Nel caso in cui il candidato abbia svolto le ore di insegnamento presso enti non appartenenti alle sopra elencate categorie, dovrà allegare alla domanda di iscrizione all'esame una relazione redatta dal responsabile scientifico, contenente:
- breve cv del responsabile scientifico dell'ente
- periodo di svolgimento delle ore di insegnamento e profilo degli apprendenti
- breve giudizio del responsabile scientifico​ sullo svolgimento del corso e sugli esiti ottenuti dal docente).

b) FREQUENZA DEL MODULO INTEGRATIVO SULLA PROVA D (6 ore) + DIPLOMA DI LAUREA UMANISTICA + ESPERIENZA di 60 ore di tirocinio "monitorato"
(E' valido il tirocinio in classi di italiano a stranieri svolto esclusivamente presso le Università, gli IIC e gli Enti monitorati DITALS oppure svolto interamente on line presso l'Università per Stranieri di Siena, attraverso il percorso API - Attività propedeutica all'insegnamento (cfr. Sezione Attività propedeutica all'insegnamento e alla formazione presente nel sito)

c) FREQUENZA DEL MODULO INTEGRATIVO SULLA PROVA D (6 ore) + DIPLOMA DI LAUREA NON UMANISTICA + ESPERIENZA di 300 ore di insegnamento "qualificato" di italiano a stranieri
(E' valido l'insegnamento di italiano a stranieri in Italia presso scuole statali, Università statali, CPIA, Scuole ASILS, Enti convenzionati e monitorati DITALS, Enti convenzionati CILS. Oppure all'estero presso: Scuole statali, Università statali, IIC, Enti gestori, Scuole italiane all’estero, Enti convenzionati e monitorati DITALS, Enti convenzionati CILS.
Nel caso in cui il candidato abbia svolto le ore di insegnamento presso enti non appartenenti alle sopra elencate categorie, dovrà allegare alla domanda di iscrizione all'esame una relazione redatta dal responsabile scientifico, contenente:
- breve cv del responsabile scientifico dell'ente
- periodo di svolgimento delle ore di insegnamento e profilo degli apprendenti
- breve giudizio del responsabile scientifico​ sullo svolgimento del corso e sugli esiti ottenuti dal docente)

NB: PER CHI E' IN POSSESSO DI UN DIPLOMA DI LAUREA UMANISTICA, IN ALTERNATIVA AL MODULO D è valido anche il superamento di un esame universitario del settore scientifico disciplinare L-LIN02 equivalente ad almeno 6 CFU.

Si consiglia di verificare SEMPRE i pre-requisiti di accesso all'esame sul sito internet ufficiale del Centro Ditals

Iscrizioni
Costi e promozioni
Esami Ditals
Calendario completo dei corsi