TIROCINIO ONLINE GENNAIO-FEBBRAIO 2024
Dal 16 gennaio al 15 febbraio
Il tirocinio si terrà il martedì e il giovedì dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
Per costi e promozioni clicca QUI
Per iscriverti vai a questo LINK
TIROCINIO ONLINE
Dall'anno 2020 è attiva una nuova formula di tirocinio a distanza: il tirocinio online rappresenta un laboratorio didattico in cui progettare materiali, simulare lezioni, imparare come valutare il livello di uno studente, confrontarsi con l'esperienza in aula.
COSA FAREMO?
- Analisi di sillabi, tratti da manuali di italiano per stranieri, per osservare alcuni aspetti specifici dei vari livelli.
- Valutazione di testi orali e audiovisivi in italiano (messaggi vocali autentici, spezzoni di film ecc.) sotto una prospettiva sociolinguistica, proponendone la didattizzazione.
- Analisi dell'interlingua di studenti stranieri a partire dalla registrazione delle loro produzioni.
- Sperimentazione di percorsi di apprendimento ideati specificamente per i tirocinanti, i quali saranno protagonisti dei processi di scoperta basati sull'utilizzo e l'interazione dei due emisferi cerebrali.
- Visione di lezioni appartenenti a specifici metodi e successivo confronto con percorsi basati sull'uso dell'unità didattica come modello operativo.
- Osservazione di lezioni online e successive attività di analisi sull'intervento didattico osservato.
- Progettazione di attività a partire da testi scritti, orali o audiovisivi, da inserire nelle specifiche fasi dell'unità didattica ed elaborazione di intere unità didattiche.
-Giochi, lavori di gruppo, creazione di racconti e storie per raggiungere obiettivi comuni e sperimentare modalità cooperative, attraverso una positiva interdipendenza e il ruolo fondamentale del piacere nei processi di apprendimento.
Il tirocinio è valido sia come prerequisito per accedere all'esame Ditals di primo livello sia, per chi già fosse in possesso di tale certificazione, come percorso integrativo per accedere all'esame di secondo livello (vedi prerequisiti d'accesso all'esame Ditals II).
DURATA: Il laboratorio prevede 40 ore di incontri online in sincrono con il docente formatore e 20 ore di lavoro asincrono con indicazioni e feedback del formatore. Inclusa l'osservazione di lezioni online.
Dal 16 gennaio al 15 febbraio
Il tirocinio si terrà il martedì e il giovedì dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
Per costi e promozioni clicca QUI
Per iscriverti vai a questo LINK
TIROCINIO ONLINE
Dall'anno 2020 è attiva una nuova formula di tirocinio a distanza: il tirocinio online rappresenta un laboratorio didattico in cui progettare materiali, simulare lezioni, imparare come valutare il livello di uno studente, confrontarsi con l'esperienza in aula.
COSA FAREMO?
- Analisi di sillabi, tratti da manuali di italiano per stranieri, per osservare alcuni aspetti specifici dei vari livelli.
- Valutazione di testi orali e audiovisivi in italiano (messaggi vocali autentici, spezzoni di film ecc.) sotto una prospettiva sociolinguistica, proponendone la didattizzazione.
- Analisi dell'interlingua di studenti stranieri a partire dalla registrazione delle loro produzioni.
- Sperimentazione di percorsi di apprendimento ideati specificamente per i tirocinanti, i quali saranno protagonisti dei processi di scoperta basati sull'utilizzo e l'interazione dei due emisferi cerebrali.
- Visione di lezioni appartenenti a specifici metodi e successivo confronto con percorsi basati sull'uso dell'unità didattica come modello operativo.
- Osservazione di lezioni online e successive attività di analisi sull'intervento didattico osservato.
- Progettazione di attività a partire da testi scritti, orali o audiovisivi, da inserire nelle specifiche fasi dell'unità didattica ed elaborazione di intere unità didattiche.
-Giochi, lavori di gruppo, creazione di racconti e storie per raggiungere obiettivi comuni e sperimentare modalità cooperative, attraverso una positiva interdipendenza e il ruolo fondamentale del piacere nei processi di apprendimento.
Il tirocinio è valido sia come prerequisito per accedere all'esame Ditals di primo livello sia, per chi già fosse in possesso di tale certificazione, come percorso integrativo per accedere all'esame di secondo livello (vedi prerequisiti d'accesso all'esame Ditals II).
DURATA: Il laboratorio prevede 40 ore di incontri online in sincrono con il docente formatore e 20 ore di lavoro asincrono con indicazioni e feedback del formatore. Inclusa l'osservazione di lezioni online.