Apriti Sesamo Corsi Ditals Roma
  • Home
  • DITALS
    • Calendario formazione
    • Corsi Ditals
    • Tirocinio Ditals L2
    • Simulazioni d'esame
    • Esami Ditals
    • Formazione individuale
    • Scuole e insegnanti
    • Corso Ditals I
    • Corso Ditals II
    • modulo D
    • Seminari
    • Costi e promozioni
    • Iscrizione corsi Ditals
  • Italiano per stranieri
    • Scuola di italiano
    • Corsi di italiano ONLINE e IN PRESENZA
    • Corsi gratuiti di lingua italiana
    • Lingua per lo studio
    • Iscrizioni corsi / Course enrollment
  • Aggiornamento docenti
  • Contatti
  • Link e materiali
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
    • Dicono di noi...
  • La nostra équipe
  • NEWSLETTER
  • Materiali Didattici
  • Articoli e riflessioni
  • Galleria
  • Home
  • DITALS
    • Calendario formazione
    • Corsi Ditals
    • Tirocinio Ditals L2
    • Simulazioni d'esame
    • Esami Ditals
    • Formazione individuale
    • Scuole e insegnanti
    • Corso Ditals I
    • Corso Ditals II
    • modulo D
    • Seminari
    • Costi e promozioni
    • Iscrizione corsi Ditals
  • Italiano per stranieri
    • Scuola di italiano
    • Corsi di italiano ONLINE e IN PRESENZA
    • Corsi gratuiti di lingua italiana
    • Lingua per lo studio
    • Iscrizioni corsi / Course enrollment
  • Aggiornamento docenti
  • Contatti
  • Link e materiali
  • Privacy Policy
  • Chi siamo
    • Dicono di noi...
  • La nostra équipe
  • NEWSLETTER
  • Materiali Didattici
  • Articoli e riflessioni
  • Galleria
  Apriti Sesamo Corsi Ditals Roma
Foto

Esami Ditals di I livello

Le informazioni sulla certificazione e gli esami sono pubblicate sul sito del Centro Ditals dell’Università per Stranieri di Siena: http://ditals.unistrasi.it

QUANDO SI PUO' FARE L'ESAME?
Prossime sessioni d'esame:

​ * 14 aprile 2023
 *21 luglio 2023 (solo per i profili "Insegnamento dell'italiano a adulti e anziani" e "Insegnamento dell'italiano a  immigrati")
*17 novembre 2023
​Vai al calendario ufficiale del Centro Ditals
NB: l'iscrizione va effettuata almeno 50 giorni prima dell'esame (per le sedi d'esame convenzionate) o almeno 40 giorni prima (per gli esami svolti presso il Centro Ditals di Siena).

QUALI PRE-REQUISITI SONO NECESSARI PER ACCEDERE ALL'ESAME?
Il candidato deve essere in possesso di ognuno dei prerequisiti sotto elencati:

1. Diploma di laurea / Diploma di scuola superiore (valido per l'ammissione  
  all'Università nel Paese in cui è stato conseguito)


2. Formazione glottodidattica (corso di orientamento all'esame Ditals minimo 24 ore, VEDI I NOSTRI CORSI) oppure  superamento dell'esame finale di un corso universitario inerente la didattica dell'italiano L2, la glottodidattica o la didattica delle lingue straniere (quali quelli del settore scientifico-disiciplinare L-LIN/02) equivalente ad almeno 3 CFU.

3. Dichiarazione che attesti attività didattica svolta, secondo uno dei seguenti casi:
  • almeno 60 ore di insegnamento di lingua italiana in classi di italiano a stranieri;
  • almeno 60 ore di tirocinio in classi di italiano per stranieri, in Italia o all'estero (VEDI I NOSTRI TIROCINI);
  • almeno 60 ore di insegnamento di qualsiasi materia presso qualunque tipo di ente o scuola pubblica o privata (anche presso enti di volontariato) di cui almeno 15 ore devono essere di insegnamento o tirocinio in classi di italiano a stranieri.
  • NB: Le ore di attività didattica richieste possono essere cumulabili purché incluse nelle tipologie sopra indicate.

4. Certificazione linguistica per candidati di lingua italiana:   livello minimo A2 del QCER in una lingua straniera, attestata  sulla base di uno dei seguenti titoli:  
  • certificazione internazionale,  
  • laurea specifica (laurea in lingue),   
  • superamento di un esame universitario nella lingua scelta,  
  • titolo di studio ottenuto nel paese della lingua straniera scelta,   
  • superamento di un esame finale nella lingua straniera scelta presso scuole pubbliche o private,  
  • dichiarazione formale attestante lo svolgimento di un corso di livello minimo A2 in una lingua straniera.  

5. Per i candidati di madrelingua non italiana: si richiede il possesso di uno dei seguenti titoli:
  • certificazione internazionale di italiano di livello C1 del QCER 
  •  titolo di studio di scuola secondaria di I e II grado o di grado superiore ottenuto in Italia o presso scuole italiane all’estero
  •  diploma di Italiano di I grado dell'Università per Stranieri di Siena
  •  laurea in italianistica conseguita all’estero
​

QUALE TITOLO SI CONSEGUE CON L'ESAME?
Con il superamento dell'esame si ottiene la "Certificazione Ditals di I livello" rilasciata dall'Università per Stranieri di Siena, che attesta una buona competenza teorico-pratica in didattica dell'italiano a stranieri in relazione a qualsiasi contesto di apprendimento, integrata da una competenza specifica riferita a un particolare profilo di destinatari scelto dai candidati.
 
QUALI SONO I PROFILI DELLA DITALS I?
Bambini, adolescenti, adulti e anziani, immigrati, studenti universitari, apprendenti di origine italiana, apprendenti di madrelingua omogenea: cinese, arabo, giapponese, operatori turistico-alberghieri, religiosi cattolici e studenti USA - University Study Abroad.

COME E DOVE CI SI ISCRIVE PER SOSTENERE L'ESAME?
  • Sede: è possibile sostenere l'esame a Roma presso la nostra sede. Per altre sedi in Italia e all'estero consultare la pagina "Sedi di Esame" del Centro Ditals
  • Iscrizione: inviare mail a italiano@apritisesamo.org oppure chiamare il numero 06 39030387 oppure 3420416515.
  • Si consiglia di effettuare l'iscrizione con congruo anticipo  per avere il tempo di compilare e verificare tutta la documentazione richiesta.
  • Costi: per l’esame Ditals I il costo è di € 150,00 + 20,00  (è prevista la riduzione del 20% sulla tassa di esame per il secondo profilo, ma esclusivamente quando il candidato sostiene le due prove nella stessa sessione). L’esame prevede 3 prove: nel caso in cui non vengano superate tutte nella stessa sessione d’esame, è possibile “capitalizzare” le prove superate e sostenere le altre successivamente al costo di € 50,00 per ciascuna delle prove da sostenere.
  • Tempi: il Centro Ditals richiede di  iscriversi entro circa 40 giorni prima della data d'esame.