Esame Ditals di II livello
Le informazioni più aggiornate sulla certificazione e gli esami sono pubblicate sul sito del Centro Ditals dell’Università per Stranieri di Siena: http://ditals.unistrasi.it
COS'E'?
La DITALS di II livello è una certificazione rilasciata dall'Università per Stranieri di Siena che attesta una competenza avanzata in didattica dell'italiano a stranieri e si rivolge a docenti che operano in qualsiasi contesto di insegnamento e con qualsiasi gruppo di apprendenti.
QUANDO SI PUO' FARE L'ESAME?
Le date d'esame sono definite dal Centro Ditals e si svolgono contemporaneamente in Italia e all'estero.
Le prossime sessioni d'esame per la Ditals II sono:
* 21 Febbraio 2020
* 17 Luglio 2020
Vai al calendario del Centro Ditals
QUALI PRE-REQUISITI SONO NECESSARI PER ACCEDERE ALL'ESAME?
I pre-requisiti di accesso all'esame variano a seconda della formazione del candidato:
A) IL CANDIDATO NON E' IN POSSESSO DELLA DITALS I O DI ALTRA CERTIFICAZIONE
B) IL CANDIDATO E' IN POSSESSO DELLA DITALS I (o certificazione Cedils/Dils)
A) SE IL CANDIDATO NON E' IN POSSESSO DELLA DITALS I O DI ALTRA CERTIFICAZIONE (Cedils o Dils)
- Diploma di laurea in area umanistica o un titolo post lauream attinente la glottodidattica
- Formazione glottodidattica (minimo 30 ore) oppure superamento dell'esame finale di un corso universitario inerente la didattica dell'italiano L2, la glottodidattica o la didattica delle lingue straniere (quali quelli del settore scientifico-disiciplinare L-LIN/02) equivalente ad almeno 6 CFU.
- Dichiarazione che attesti almeno 300 ore “qualificate” di insegnamento di italiano a stranieri: 1) Le ore attestate devono essere di effettivo insegnamento, svolto in maniera autonoma dal candidato e non può quindi essere accettata alcuna forma di tirocinio. 2) Le ore qualificate possono essere attestate esclusivamente da scuole statali, Università statali, CPIA, Scuole ASILS, Enti convenzionati e monitorati DITALS, Enti convenzionati CILS
- Certificazione informatica ECDL o titolo omologo oppure laurea specifica (laurea in informatica) o il superamento di un esame universitario in informatica. In mancanza della certificazione, la competenza informatica sarà verificata prima dello svolgimento della prova d'esame tramite uno specifico quesito.
- Certificazione linguistica per candidati di lingua italiana: il possesso di un livello minimo A2 del QCER in una lingua straniera sulla base di uno dei seguenti titoli: certificazione internazionale o laurea specifica (laurea in lingue) o il superamento di un esame universitario nella lingua scelta o titolo di studio ottenuto nel paese della lingua straniera scelta In mancanza del titolo, la competenza nella lingua straniera sarà verificata prima dello svolgimento della prova d'esame, tramite la traduzione di un breve testo dall'italiano alla lingua straniera indicata dal candidato.
- Certificazione linguistica per candidati di madrelingua NON italiana: si richiede il possesso di almeno uno dei seguenti titoli: Certificazione internazionale di italiano di livello C2 del QCER; oppure Titolo di studio di scuola secondaria di I e II grado o di grado superiore ottenuto in Italia o presso scuole italiane all’estero; oppure Diploma di Italiano di I grado dell'Università per Stranieri di Siena; oppure Laurea in italianistica conseguita all’estero.
B) SE IL CANDIDATO E' IN POSSESSO DELLA DITALS I O DI ALTRA CERTIFICAZIONE (Cedils o Dils)
- Formazione glottodidattica (1 modulo di minimo 6 ore sulla prova D) oppure superamento dell'esame finale di un corso universitario inerente la didattica dell'italiano L2, la glottodidattica o la didattica delle lingue straniere (quali quelli del settore scientifico-disiciplinare L-LIN/02) equivalente ad almeno 6 CFU.
- Dichiarazione che attesti ore di insegnamento/tirocinio di italiano a stranieri: Per chi HA un Diploma di Laurea in area umanistica: 60 ore di insegnamento di italiano a stranieri (in aggiunta rispetto alle ore già effettuate per accedere al I livello) o tirocinio monitorato in classi di italiano a stranieri svolto esclusivamente presso le Università, gli IIC e gli Enti monitorati DITALS. Per chi NON HA un Diploma di Laurea in area umanistica: 300 ore di insegnamento "qualificato" di italiano a stranieri in Italia o all'estero di cui massimo 60 di tirocinio monitorato in classi di italiano a stranieri svolto esclusivamente presso le Università, gli IIC e gli Enti monitorati DITALS.
- NB: Le ore "qualificate" di insegnamento possono essere attestate esclusivamente da scuole statali, Università statali, CPIA, Scuole ASILS, Enti convenzionati e monitorati DITALS, Enti convenzionati CILS
- Certificazione informatica ECDL o titolo omologo oppure laurea specifica (laurea in informatica) o il superamento di un esame universitario in informatica. In mancanza della certificazione, la competenza informatica sarà verificata prima dello svolgimento della prova d'esame tramite uno specifico quesito.
- Certificazione linguistica per candidati di lingua italiana: il possesso di un livello minimo A2 del QCER in una lingua straniera sulla base di uno dei seguenti titoli: certificazione internazionale o laurea specifica (laurea in lingue) o il superamento di un esame universitario nella lingua scelta o titolo di studio ottenuto nel paese della lingua straniera scelta In mancanza del titolo, la competenza nella lingua straniera sarà verificata prima dello svolgimento della prova d'esame, tramite la traduzione di un breve testo dall'italiano alla lingua straniera indicata dal candidato.
- Certificazione linguistica per candidati di madrelingua NON italiana: si richiede il possesso di almeno uno dei seguenti titoli: Certificazione internazionale di italiano di livello C2 del QCER; oppure Titolo di studio di scuola secondaria di I e II grado o di grado superiore ottenuto in Italia o presso scuole italiane all’estero; oppure Diploma di Italiano di I grado dell'Università per Stranieri di Siena; oppure Laurea in italianistica conseguita all’estero.
COME E DOVE CI SI ISCRIVE PER SOSTENERE L'ESAME?
- E' possibile sostenere l'esame presso la nostra sede: per tutte le informazioni inviare una mail di richiesta iscrizione all'esame.
- Costi: per l’esame Ditals II il costo è di € 220,00 + 40,00 (tassa*) per l'intero esame. Il costo è ridotto per chi ha seguito un corso preparatorio DITALS a Siena e che sostiene l'esame nella sede di Siena. E' possibile superare solo una o più delle quattro prove previste e capitalizzare le prove superate. In questo caso il costo è di € 55,00 per ognuna delle prove d'esame da svolgere.
- Tassa* Al momento della presentazione della Proposta di adesione all’esame deve essere pagata una prima tassa di € 40,00. Coloro che intendono sostenere l'esame presso una sede convenzionata dovranno pagare tale tassa alla sede stessa. Questa tassa, che non potrà essere rimborsata, non sarà applicata per le eventuali ripetizioni di prove non superate
* La Certificazione Ditals è stata riconosciuta tra i titoli valutati, per il concorso del 2012.
* Per la classe di concorso A23 (concorso 2016) è stato riconosciuto il titolo Ditals di II livello. Vedi decreto Ministeriale